Educazione civica e ricerca universitaria, dialogo on line con i dottorandi di UniPg Il 22 e 23 aprile 2021, dalle 15.00 alle 17.30, su Microsoft Teams
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Settimana Civica”, ha organizzato momenti di incontro, dialogo e condivisione pensati per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia.
Presentato il Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”, frutto della sinergia tra Università degli Studi di Perugia e Mirabilia Network
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Formare operatori nel settore del turismo con competenze specifiche per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali: è questo l’obiettivo del nuovo e innovativo Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico” frutto dell’impegno congiunto dell’Ateneo e di Mirabilia Network, la rete promossa da Unioncamere e 18 Camere di Commercio di altrettanti luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Condoglianze del Magnifico Rettore per la scomparsa del Prof. Giovanni Barberini
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Giovanni Barberini, già ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso la allora Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.
+39% di immatricolati nell’anno della pandemia: il rapporto dell’Osservatorio Talents Venture attribuisce a Unipg l’incremento maggiore in Italia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Rettore Maurizio Oliviero: “La nostra innovazione sono i giovani. Investimenti, ammodernamento e internazionalizzazione i punti di forza dell’Ateneo”.
Conferenza stampa di presentazione del Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico” Unipg – Mirabilia Network - Lunedì 19 aprile 2021, ore 11, in streaming sul canale Youtube dell’Ateneo
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il nuovo, innovativo Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”, frutto dell’impegno congiunto dell’Ateneo di Perugia e di Mirabilia Network, la rete promossa da 18 Camere di Commercio, più Unioncamere, di altrettanti luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, sarà presentato lunedì 19 aprile 2021, alle ore 11, nel corso di una conferenza stampa in streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Ateneo: “Studium Generale Perugia”, al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCG1u3O5byoWAdFP773sRHBQ.
Bando per l’attribuzione di n. 3 premi per le migliori tesi di laurea discusse presso i Corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Perugia sui temi dell'istituzione regionale
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
l’Associazione tra i Consiglieri Regionali dell'Umbria, in convenzione con l’Università degli Studi di Perugia, bandisce un concorso per l’attribuzione di n. 3 premi per le migliori tesi di laurea discusse presso i Corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Perugia che abbiano affrontato i temi dell'istituzione regionale, il suo ruolo nello stato democratico, la sua funzione di rappresentanza degli interessi generali, nei seguenti ambiti disciplinari:
Il Geranium lucarini Venanzoni & Wagens, nuova specie per la flora d’Italia scoperta dal Prof. Roberto Venanzoni dell’Università degli Studi di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La presenza nella flora umbra di questo geranio veniva segnalata come Geranium macrorhizum L. nel luglio del 1868 dalla Contessa Elisabetta Fiorini Mazzanti botanica accademica dei Lincei, originaria di Terracina in un resoconto di un’escursione botanica pubblicato negli Atti dell’Accademia Pontificia de’Nuovi Lincei.
Il Procuratore della Repubblica di Perugia dottor Raffaele Cantone dialoga con i professori Francesco Merloni e Alberto Pirni, coautori di “Etica per le istituzioni. Un lessico” - Lunedì 12 aprile 2021, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, nell’Aula Teams
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il dottor Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia, dialogherà con i professori Francesco Merloni (Università degli Studi di Perugia) e Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), coautori del libro “Etica per le istituzioni. Un lessico” (Donzelli, 2021).
Chiusura del congresso internazionale CIRIAF, premiate Costanza Fiorini e Giulia Menculini - Oltre 300 gli scienziati che su sono confrontati sui temi dello sviluppo sostenibile, della tutela dell’ambiente e della salute umana
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si è conclusa questa mattina la XXI edizione del congresso organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli” (CIRIAF) dell’Università degli Studi di Perugia dal titolo “Sviluppo Sostenibile, Tutela dell’Ambiente e della Salute Umana”, la seconda in modalità on line.
UnipgOrientaLive: 8 giorni di open day per conoscere l’offerta formativa Unipg, online dal 12 al 21 aprile 2021
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Tutto pronto per UnipgOrientaLive, l’open day dell’Università degli Studi di Perugia, che si svolgerà dal 12 al 21 aprile 2021, grazie ad un innovativo format live, con il quale si abbatterà la distanza causata dalla pandemia.
Dottorato congiunto tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Università di Amsterdam sullo studio di nuove tecnologie sostenibili per la ricerca e sviluppo di farmaci steroidei
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L'Università degli Studi di Perugia (UniPg) e l'Università di Amsterdam (UvA) hanno firmato un accordo di 4 anni per un progetto di dottorato congiunto nell'area della sintesi sostenibile di steroidi utilizzando nuove strategie chemo-enzimatiche e la tecnologia della chimica a flusso.
L’incontro "Le filiere portanti dell’agroalimentare italiano. Esperti a confronto” chiude la IV edizione del Master Universitario di II livello "Dairy Production Medicine" - giovedì 8 aprile 2021, ore 14
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Sicurezza sanitaria degli alimenti e salute animale saranno i temi affrontati nel webinar "Le filiere portanti dell’agroalimentare italiano. Esperti a confronto" che concluderà giovedì 8 aprile 2021, alle ore 14, la IV edizione del Master Universitario di II livello "Dairy Production Medicine" dell’Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Medicina Veterinaria (https://www.medvet.unipg.it/files/master/dpm/evento_master_dpm_-_def.pdf)
UnipgOrientaLive: 8 giorni di open day per conoscere l’offerta formativa Unipg 12-21 aprile 2021, online
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Otto giorni di incontri in diretta online, insieme a docenti, ricercatori e studenti: sono in corso gli ultimi preparativi per UnipgOrientaLive, l’open day dell’Università degli Studi di Perugia, che si svolgerà dal 12 al 21 aprile 2021, grazie ad un innovativo format live, con il quale si abbatterà la distanza causata dalla pandemia.
Comunicazione del Magnifico Rettore: proroga scadenza III rata per gli iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale A.A. 2020/21
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Carissime e Carissimi,
si comunica che – al fine di sostenere la proficua continuazione della carriera universitaria delle studentesse e degli studenti nel persistente momento di disagio, in un contesto di vicinanza e comprensione delle difficoltà oggettive che molte famiglie si trovano ad affrontare, ritenuto di accogliere la richiesta del Consiglio degli Studenti - è differito al 30 aprile 2021 (Decreto Rettorale n. 516 del 31/03/2021) il termine utile per il pagamento della III rata A.A. 2020/2021 del contributo annuale dovuto dagli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale.
Il Rettore
(Prof. Maurizio Oliviero)
Pegaso 2000 e Università degli Studi di Perugia: al via la seconda edizione dei premi di laurea per le migliori tesi in ingegneria informatica e tecnologie digitali
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Grazie alla rinnovata collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia verranno selezionate e premiate le tre migliori tesi di laurea magistrale, con l’assegnazione di un premio complessivo di 4.500 euro. Le domande, scaricabili online, vanno presentate entro il 31 maggio 2021
Fossili straordinari di felini oggi a rischio estinzione, ricercatori Unipg collaborano allo studio della più grande collezione europea di linci
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Uno studio, pubblicato di recente sulla rivista Quaternary Science Reviews da un gruppo internazionale, con la partecipazione di ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, ha permesso di ridefinire la storia evolutiva della lince pardina (Lynx pardinus), uno dei felini a maggiore rischio di estinzione: oggi vive soltanto in due riserve naturali della Penisola Iberica ed è oggetto di numerosi progetti di conservazione e salvaguardia.
Premio Farmindustria-SIF 2021 per ricerche farmacologiche a Luigi Cari, assegnista di ricerca Unipg per la messa a punto di un trattamento per il diabete giovanile
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Luigi Cari, assegnista di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (Sezione di Farmacologia, diretta dalla Prof.ssa Graziella Migliorati), ha vinto il premio Farmindustria-SIF 2021 per ricerche farmacologiche.
Il Prof. Paolo Gresele nominato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel gruppo di esperti per valutare i rischi da vaccini anti-Covid 19 - Il Rettore Oliviero "una preziosa opportunità di mettere le nostre migliori competenze a servizio del Paese"
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Prof. Paolo Gresele, Ordinario di medicina interna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è stato nominato dal Direttore Generale di AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, membro del gruppo di lavoro ristretto di esperti per la valutazione dei rischi da vaccini anti-Covid 19.
Disegnare l'Università del futuro. Terzo Brainstorming di Ateneo 29 marzo 2021 - ore 15, online su YouTube “Studium Generale Perugia”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Alla luce dei significativi riscontri delle prime due edizioni, sia in seno alla comunità accademica che tra le istituzioni e gli stakeholder locali e nazionali, un gruppo di docenti dell’Università degli Studi di Perugia si fa promotore del terzo Brainstorming di Ateneo, sul tema “Disegnare l’Università del futuro”.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti impartirà la Benedizione Pasquale martedì 30 marzo 2021, alle ore 16 – la cerimonia in streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
A tutta la Comunità Accademica dell’Università degli Studi di Perugia
Workshop "Eredità di Lamberto Cesari nella costruzione di nuove sinergie scientifiche" - Venerdì 26 Marzo 2021, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 sulla piattaforma Teams
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Al via, venerdì 26 marzo alle ore 9,30, il Workshop "Eredità di Lamberto Cesari nella costruzione di nuove sinergie scientifiche", organizzato dal Consiglio del Centro di Ricerca Interdipartimentale Unipg "Lamberto Cesari".
Aperto il bando per il Master di I livello in “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”, le domande entro il 15 aprile 2021
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Sono aperti sino al 15 aprile 2021 i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Master di I livello in “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie” del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Edilizia sostenibile e a impatto zero grazie alle terre di recupero, UniPG partner del progetto "ShotEarth” finanziato con oltre 1,5 milioni di euro
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il progetto interuniversitario “ShotEarth - Terre proiettate per una industria delle costruzioni eco-sostenibile e a misura d’uomo”, cui collabora anche l’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore di un finanziamento di oltre 1,5 milioni di euro del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) del Ministero dell’Università e della Ricerca per specifici interventi di particolare rilevanza strategica, nell’ambito del Programma Nazionale delle Ricerche (PNR).
Al via oggi il primo Master Unipg per Manager della Tutela Ambientale - Un percorso di alta formazione per i professionisti del green pubblico urbano, ornamentale, storico
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Inizia ufficialmente oggi il percorso del primo Master in Management delle Opere per la Tutela Ambientale e del Verde organizzato dall’Università degli Studi di Perugia insieme con Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale) e finalizzato a formare i futuri manager del green.
Premio della Società Italiana di Farmacologia alla Dott.ssa Sabrina Adorisio, assegnista di ricerca Unipg
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Sabrina Adorisio, assegnista di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, ha vinto una borsa di studio promossa dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF), in collaborazione con il Gruppo di Lavoro di Farmacognosia, Fitoterapia e Nutraceutica.