La campagna di sensibilizzazione #dacciuntaglio #nonsiamomarionette contro la violenza di genere prenderà avvio domani, martedì 26 gennaio 2021, attraverso i canali di comunicazione dell’Università degli Studi di Perugia. Il materiale grafico che sarà diffuso nelle prossime settimane – sia online, tramite i canali social dell’Università degli Studi di Perugia, sia offline, con affissioni dedicate negli spazi dell’Ateneo e un grande banner a Perugia, in piazza dell’Università – è l’esito del workshop-concorso di graphic design “Gesti che non feriscono”, vinto dallo studente Filippo Cecchetti.
Il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi di Perugia continua a innovare la formazione dei futuri insegnanti offrendo l’opportunità di apprendere il coding (cioè la programmazione informatica) e il pensiero computazionale applicato alla didattica della scuola dell’Infanzia e Primaria.
Si chiama Omega Rabbit, è basato sulla carne di coniglio, e potrebbe diventare un alimento capace di rappresentare una soluzione innovativa per i sistemi agroalimentari dell’area del Mediterraneo e rispondere ad alcune delle grandi sfide che si giocano in queste regioni, a cominciare da quella dell’alimentazione.
Collaborazione Università degli Studi di Perugia – imprese: il gruppo di ricerca del Professor Guglielmo Sorci ha compiuto uno studio che ha portato alla formulazione e commercializzazione di un integratore alimentare in capsule da parte della Biokyma srl di Anghiari (AR). Il Kymasin Up – questo il nome del prodotto - ha dimostrato effetti importanti anche su cellule muscolari isolate da biopsie di soggetti sarcopenici e ne è stato identificato il meccanismo molecolare alla base degli effetti.
Nell’ambito di un più generale potenziamento dei servizi amministrativo-gestionali da dedicare ai settori “Ricerca” e “Terza Missione”, l’Ateneo di Perugia lancia un progetto sperimentale denominato “FUN-PRojects” che prevede l’attivazione di un numero di 20 figure professionali, dedicate al supporto della Ricerca e della Terza Missione, con particolare riferimento a tutte le attività legate alla progettazione e alla valorizzazione dei risultati delle ricerche condotte: i “Project Manager”.
Al via lunedì 18 gennaio la Winter School on Biotechnology del Dottorato di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia, giunta alla settima edizione, quest’anno interamente in modalità online. Fino al 22 gennaio, esperti internazionali, dottorandi e ricercatori daranno vita ad un ricco programma di comunicazioni e confronti multidisciplinari intorno alle biotecnologie, in particolare in questa epoca segnata dal COVID-19.