L’Università degli Studi di Perugia, in occasione della “Settimana Civica”, ha organizzato momenti di incontro, dialogo e condivisione pensati per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia.
Formare operatori nel settore del turismo con competenze specifiche per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali: è questo l’obiettivo del nuovo e innovativo Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico” frutto dell’impegno congiunto dell’Ateneo e di Mirabilia Network, la rete promossa da Unioncamere e 18 Camere di Commercio di altrettanti luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Giovanni Barberini, già ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso la allora Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.
Il Rettore Maurizio Oliviero: “La nostra innovazione sono i giovani. Investimenti, ammodernamento e internazionalizzazione i punti di forza dell’Ateneo”.
Il nuovo, innovativo Master in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”, frutto dell’impegno congiunto dell’Ateneo di Perugia e di Mirabilia Network, la rete promossa da 18 Camere di Commercio, più Unioncamere, di altrettanti luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, sarà presentato lunedì 19 aprile 2021, alle ore 11, nel corso di una conferenza stampa in streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Ateneo: “Studium Generale Perugia”, al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCG1u3O5byoWAdFP773sRHBQ.
l’Associazione tra i Consiglieri Regionali dell'Umbria, in convenzione con l’Università degli Studi di Perugia, bandisce un concorso per l’attribuzione di n. 3 premi per le migliori tesi di laurea discusse presso i Corsi di Laurea Magistrale dell’Università degli Studi di Perugia che abbiano affrontato i temi dell'istituzione regionale, il suo ruolo nello stato democratico, la sua funzione di rappresentanza degli interessi generali, nei seguenti ambiti disciplinari: