Secondo appuntamento: l'Ingegnere Civile e Ambientale per Ripartire
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Giovedì 9 luglio 2020, dalle 10:30 alle 12:30, il DICA organizza e promuove il secondo #WEBINARDICA in cui saranno approfonditi insieme a relatori di eccellenza gli aspetti e le tematiche in cui il futuro Ingegnere Civile e Ambientale può dare il suo contributo da protagonista.
Laurea in presenza per cinque studenti al Dipartimento di Giurisprudenza. Rettore Oliviero: “Un segnale di ripartenza per l’Ateneo e di speranza per i nostri giovani”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Questa mattina, al Dipartimento di Giurisprudenza, cinque studenti hanno partecipato alla prima sessione di laurea in presenza per l’Università degli Studi di Perugia dopo l’emergenza Coronavirus. La discussione delle tesi, nella Sala Lauree “Falcone Borsellino”, è stata possibile verificando la presenza di tutte le condizioni tecniche necessarie a consentire il rispetto delle misure di sicurezza e il distanziamento sociale. La commissione di laurea era composta dai professori Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Andrea Sassi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Carlo Fiorio, Stefania Stefanelli, Mariangela Montagna, Marco Canonico, Silvia Angeletti, Annalisa Giusti, Rossella Fonti.
Domani sessione di laurea in presenza al Dipartimento di Giurisprudenza, interverrà il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia ha dato avvio, in maniera sperimentale, alla riapertura parziale e graduale delle proprie strutture, in forza dei provvedimenti statali e regionali e avendo ricevuto il parere tecnico positivo del “Comitato tecnico-scientifico di Ateneo per l’analisi dei rischi relativi alle emergenze sanitarie”.
Domani mattina, 7 luglio 2020, alle ore 9, al Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà una sessione di laurea in presenza con la partecipazione del professore Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia.
"Jazz goes to University", Università degli Studi di Perugia, domenica 19 luglio ore 20,30.
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia e la Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz hanno presentato questa mattina “Jazz goes to University”, iniziativa all’insegna di musica, natura e sostenibilità.
Oggi primi esami in presenza al Dipartimento di Economia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Magnifico Rettore, Professore Maurizio Oliviero, ha comunicato nei giorni scorsi la possibilità di sperimentare, dalla sessione di luglio, su base volontaria dei docenti e sempreché esistano le condizioni tecniche e fattuali, alcuni esami di profitto e di laurea in presenza.
Questa opportunità è stata colta, oggi, dal professor Carlo Andrea Bollino che, insieme alla professoressa Maria Chiara D’Errico, ha offerto agli studenti, anche nel loro caso su base volontaria, la possibilità di sostenere gli esami in presenza di Microeconomia (cattedra A-L), Econometria ed Economia della Tassazione.
#WEBINARDICA - L'Ingegnere Civile e Ambientale per Ripartire
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Mercoledì 8 e giovedì 9 luglio 2020, dalle 10:30 alle 12:30, il DICA organizza e promuove due appuntamenti telematici, i primi #WEBINARDICA di una lunga serie, in cui approfondire insieme a relatori di eccellenza gli aspetti e le tematiche in cui il futuro Ingegnere Civile e Ambientale può dare il suo contributo da protagonista.
La storia genetica della popolazione dell’Umbria, studio dei ricercatori degli Atenei di Perugia, Pavia e Firenze
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Un nuovo articolo dal titolo “The mitogenome portrait of Umbria in Central Italy as depicted by contemporary inhabitants and pre-Roman remains” e pubblicato dall’autorevole rivista internazionale “Scientific Reports” ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria. Dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni, i ricercatori delle Università di Perugia, Pavia e Firenze hanno evidenziato molteplici input genetici da parte di diverse popolazioni che nel tempo hanno plasmato il pool genico mitocondriale degli antichi Umbri, compresi flussi genici con l'Europa centrale.
Al dottor Marco Cherin la Medaglia “Giovanni Merla” assegnata dalla Società Paleontologica Italiana
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La Società Paleontologica Italiana, all’unanimità, ha assegnato per il 2020 la prestigiosa Medaglia “Giovanni Merla” al dottor Marco Cherin, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Il riconoscimento – intitolato a Giovanni Merla (1906-1984), che appena trentenne, ricoprì la prima cattedra di Paleontologia in Italia, istituita presso l’Università di Firenze – premia l'attività di giovani studiosi italiani nel campo della Paleontologia.
Seminario online, in ricordo di Raffaele Balli, sulla storia e lo sviluppo della Galleria del Vento dell’Università degli Studi di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“Storia e sviluppo della Galleria del Vento dell’Università di Perugia: in ricordo di Raffaele Balli” è il titolo del seminario online in programma venerdì 3 luglio 2020, alle ore 12, su Microsoft TeamsCareer Virtual events 2020.
L’iniziativa, organizzata nel giorno del decimo anniversario della scomparsa del Prof. Raffaele Balli, sarà caratterizzata dai saluti e dall’ introduzione del Prof. Ermanno Cardelli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria.
La professoressa Laura Teza a “L’Uovo di Colombo” illustra il paesaggio nell’arte umbra rinascimentale, focus sul Perugino e sul Pintoricchio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La professoressa Laura Teza, del Dipartimento di Lettere - Lingue Letterature e Culture antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 2 luglio 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino, nell’ultima puntata prima della pausa estiva.
Fondato il “Club Moto Unipg”: presente, al primo raduno ufficiale, anche il Rettore Oliviero
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
I “centauri” dell’Ateneo perugino ottengono, grazie alla preziosa collaborazione con il Circolo Universitario San Martino, l’ambito riconoscimento ufficiale: è stato infatti fondato, lo scorso 23 giugno, il “Club Moto Unipg”, con l’obiettivo di organizzare iniziative di Ateneo volte a incrementare le occasioni di condivisione, interazione e amicizia di tutto il personale universitario, in questo momento particolarmente importanti per uscire dall’isolamento imposto dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
In pieno svolgimento il CyberChallenge.IT, proclamati i 6 vincitori della fase locale ammessi alla finale nazionale
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’emergenza Coronavirus non ha fermato le attività di ricerca e didattica nell’ambito della sicurezza informatica all’Università degli Studi di Perugia.
Record mondiale di luminosità all’acceleratore di particelle SuperKEKB in Giappone, il ruolo degli scienziati perugini
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Alle 13.34 del 15 Giugno 2020 ora italiana, l’acceleratore SuperKEKB, nel laboratorio KEK a Tsukuba in Giappone, ha stabilito un nuovo record mondiale, raggiungendo la luminosità istantanea di 2.22×1034 cm-2 s -1 . Il precedente record di luminosità era detenuto dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra con 2.14×1034 cm-2 s -1 .
Il Cus Perugia apre il centro estivo CampCus 2020: una nuova estate in sicurezza
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Dal prossimo lunedì 29 giugno, aprirà il Centro Sportivo Bambagioni. Bambini e ragazzi potranno usufruire dei tanti servizi del Centro e del CampCus, che da ormai quattro decenni è una struttura di eccellenza, tra le più richieste per la molteplicità di attività che offre e l’elevata professionalità dei suoi operatori.
Condoglianze del Magnifico Rettore per la scomparsa del Prof. Romano Ugolini
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa del Prof. Romano Ugolini, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Perugia, insigne studioso, autore di importanti ricerche sulla figura storica di Giuseppe Garibaldi e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dal 2000 al 2013.
Il paesaggio nell’arte medievale, il professor Mirko Santanicchia ne parla a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Mirko Santanicchia, del Dipartimento di Lettere - Lingue Letterature e Culture antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 25 giugno 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Dalla mula Tuona e dall’asino Lampo è nato Quarantena, un caso rarissimo. Scienziati dell’Ateneo di Perugia al lavoro per dare una spiegazione dell’evento
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Una mula fecondata da un asino Amiatino ha dato alla luce un puledro maschio nella zona rurale di Tuscania in provincia di Viterbo: i ricercatori Stefano Capomaccio, genetista del Centro di Ricerca del Cavallo Sportivo, e Maurizio Monaci, ginecologo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, hanno avviato uno studio per comprendere come sia stato possibile.
Uno studio apre nuovi scenari per l'approccio terapeutico dell'infertilità di coppia, è coordinato dal professor Giovanni Luca dell’Ateneo di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
E’ stata pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Frontiers in Endocrinology” una ricerca, frutto di una collaborazione italo-spagnola, che, per la prima volta, ha studiato gli effetti di 3 diversi tipi di ormone follicolo stimolante (FSH) disponibili sul mercato: FSH alfa, FSH beta e urinario, su un modello cellulare unico “in vitro”: le cellule del Sertoli di suino.
Corso di formazione per la specializzazione per insegnanti di sostegno riservato agli idonei: per iscriversi c’è tempo sino all’ 8 luglio 2020, lezioni al via il 13 luglio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Sono aperte le immatricolazioni a tutti i candidati risultati idonei ai cicli precedenti e regolarmente iscritti al V ciclo del Corso di formazione per la specializzazione al sostegno didattico di alunni con disabilità per l’anno accademico 2019-2020 dell’Università degli Studi di Perugia.
Incontro all’Abbazia di Sant’Urbano tra i Magnifici Rettori dell’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli studi di Perugia. Tra le Marche e l’Umbria ora c’è SITUM: la Scuola di Innovazione Territoriale Umbria Marche
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Dall’incontro tra Università e Impresa nasce la possibilità di rimettere in moto il territorio.
Medicina veterinaria di Perugia, importante riconoscimento: è EAEVE accredited
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia hanno ottenuto l’ambito status di "EAEVE accredited”.
Le politiche di rilancio turistico post covid-19 della Regione Umbria, incontro in streaming proposto dal corso di laurea in Economia del Turismo di Assisi - martedì 23 giugno 2020, alle ore 11
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“Umbria bella e sicura. Le politiche di rilancio turistico post covid-19 della Regione Umbria” è il tema della sesta conversazione, conclusiva per il primo semestre, organizzata dal Corso di Laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Perugia nell’ambito dell’iniziativa “UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi”.
Riportata all’originario splendore l’insegna della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, opera di Giuseppe Nicolosi
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
È stata restaurata l’insegna che caratterizza l’ingresso della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, in piazza dell’Università, a Perugia: le lettere che compongono la scritta versavano in una situazione di forte degrado, alcune erano state divelte, le restanti arrugginite, lasciando una sgradevole sensazione di abbandono.
Rivista “Etica Pubblica. Studi su legalità e partecipazione” diretta da Paolo Mancini, uscito il primo numero dedicato a “Le lobbies in trasparenza”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
E’ uscito il primo numero di “Etica Pubblica. Studi su legalità e partecipazione”. La rivista, diretta da Paolo Mancini, nasce per iniziativa del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia che è stato insignito del titolo di Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Università, della Ricerca e dell’Istruzione sulla base di un progetto incentrato appunto su “Legalità e Partecipazione” (Lepa).
I segreti dell’ipermemomoria, il professor Valerio Santangelo li svela a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Valerio Santangelo, del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 18 giugno 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.