Presente e futuro dello smartworking nella pubblica amministrazione, webinar streaming dell’Ateneo di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Con il webinar “Smartworking e pubblica amministrazione”, che si terrà venerdì 19 giugno 2020, alle ore 15.30 sulle piattaforme streaming dell’Università degli Studi di Perugia, prende il via il Progetto di ricerca di interesse nazionale - PRIN "Administrative Reforms: Policies, Legal Issues and Results. Administrative Reforms: Policies,
Legal Issues and Results".
Undici università italiane si uniscono per lanciare i corridoi universitari e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Undici università italiane, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’UNHCR - l’Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity hanno aderito ad un protocollo d’intesa che darà a 20 studenti rifugiati attualmente in Etiopia l’opportunità di proseguire il loro percorso accademico in Italia attraverso delle borse di studio.
Il Prof. Beniamino Cenci Goga nominato nella Credential Committee del College Europeo di Sanità pubblica veterinaria (ECVPH)
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Prof. Beniamino Cenci Goga, docente dell'Ateneo e diplomato del College Europeo di Sanità pubblica veterinaria (ECVPH), è stato nominato nella Credential Committee, che ha il compito di stabilire le linee guida per l’ammissione al college e valutare i curriculum dei candidati.
Il ritrovamento di vertebre di squalo nel deserto dell’Iraq, di cosa si nutrivano 5000 anni fa le popolazioni del Vicino Oriente Antico: Andrea Polcaro a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il dottor Andrea Polcaro, del Dipartimento di Lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 11 giugno 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. nel cervello di “chi non dimentica” svelato il meccanismo che ordina la memoria
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Un nuovo studio interamente italiano e pubblicato sulla rivista Cortex ha rilevato cosa rende il cervello degli individui “ipermemori” capace di ricordare anche i più piccoli dettagli di ogni giorno della loro vita.
Riattivata la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera in Umbria
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
E’stata riattivata la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera in Umbria: con essa è ripartita l’intensa attività di formazione per specializzandi scesi già in campo anche per dare il proprio contributo in questa emergenza sanitaria correlata alla pandemia da Virus SARS-CoV-2 (COVID-19).
Il più grande telescopio Schwarzschild - Couder di CTA rivela la sua prima sorgente gamma, il ruolo degli scienziati perugini
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Gli scienziati del consorzio Cherenkov Telescope Array (CTA) hanno annunciato alla comunità scientifica la rivelazione del segnale della Nebulosa del Granchio con il prototipo del telescopio Schwarzschild-Couder (pSCT), installato in Arizona (USA), che utilizza soluzioni tecnologiche innovative sviluppate in Italia, con la partecipazione della sezione INFN e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Genetica agraria, prestigioso riconoscimento per il dottor Leonardo Caproni, vincitore del Premio SIGA 2020
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il dottor Leonardo Caproni ha vinto il Premio SIGA 2020 per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale nel campo del miglioramento genetico degli organismi di interesse agrario. Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), fondata nel 1954 da Carlo Jucci, lo ha infatti premiato in quanto coautore della pubblicazione Genome-Wide Association study reveals candidate genes for flowering time variation in common bean (Phaseolus vulgaris L.) pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science.
Si consolida la collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia e Barton Group - In tempo di Covid si evidenzia l'innovativo progetto di sinergia tra Pubblico e Privato
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Grazie al progetto “Garden Design – Lezioni all’aperto presso Barton Park”, continua la sinergia tra pubblico e privato all’insegna della formazione culturale, del benessere e del sociale, temi profondamente legati al Parco e alla filosofia aziendale di Barton Group.
Come abbiamo isolato il virus SARS-CoV2 da campioni biologici di pazienti umbri affetti da COVID19, la professoressa Francisci ne parla a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La professoressa Daniela Francisci, del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 4 giugno 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Pandemia Covid19 e responsabilità degli operatori turistici”, incontro in streaming con l’avvocato Damiano Marinelli, iniziativa proposta dal corso di laurea in Economia del Turismo di Assisi
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“Pandemia Covid19 e responsabilità degli operatori turistici è il tema della quinta conversazione proposta dal Corso di Laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Perugia nell’ambito dell’iniziativa “UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi”.
Il 1°giugno 2020 chiusura dell’Amministrazione Centrale e delle Ripartizioni Tecnica e Didattica dell’Ateneo di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si comunica che le attività degli Uffici dell’Amministrazione Centrale dell’Università degli Studi di Perugia, incluse quelle della Ripartizione Tecnica e della Ripartizione Didattica, saranno sospese lunedì 1° giugno 2020.
L’Università degli Studi di Perugia partecipa alla Giornata Mondiale senza Tabacco 2020 con il programma “Smoke-free UniPG”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“ L’Università vuole diventare libera dal fumo di tabacco, per migliorare la salute e il benessere degli studenti e dei suoi dipendenti e per dare un importante esempio di stile di vita positivo a tutti gli umbri.”, afferma il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Prof Maurizio Oliviero. “Tra gli obiettivi primari del progetto “Smoke-free UniPG” – prosegue il Rettore - ci sono quelli di abbassare le percentuali di fumatori tra gli studenti e i dipendenti, di garantire il rispetto del divieto di fumo nelle strutture universitari e di rendere i luoghi di lavoro più puliti e sicuri”.
Contributi affitto per studenti universitari fuori sede
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Uno specifico intervento dedicato agli studenti universitari è stato attivato all’interno del complessivo quadro di misure economiche predisposte dalla Regione Umbria, per sostenere le azioni di contrasto al negativo impatto economico derivante dall’emergenza Covid 19.
Il Covid-19 e la vita sessuale degli italiani: la professoressa Elisabetta Costantini racconta i primi risultati della ricerca a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La professoressa Elisabetta Costantini, del Dipartimento di Scienze chirurgiche e biomediche dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 28 maggio 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Nell’Orto botanico di Perugia germogliano i semi di Hibaku jumoku sopravissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Esiste un migliore auspicio di ritorno alla normalità di una piantina appena germogliata? Probabilmente no, soprattutto se le piante in questione hanno molto da insegnare sulla resistenza alle avversità.
La riduzione dei consumi d'acqua - finale del Concorso di Idee
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si concluderà mercoledì 27 maggio 2020 il Concorso di Idee "La riduzione dei consumi d'acqua" riservato agli studenti di “Infrastrutture Idrauliche Urbane” (3° anno, Corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura dell’Università degli Studi di Perugia, docente: Prof. Renato Morbidelli).
“Le agenzie di viaggi ai tempi del Covid-19”, incontro in streaming aperto a tutti proposto dal corso di laurea in Economia del Turismo di Assisi
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“Le agenzie di viaggi ai tempi del Covid-19” è il tema della quarta conversazione proposta dal Corso di Laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Perugia nell’ambito dell’iniziativa “UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi”.
Dalla sinergia tra l’Università di Perugia e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nasce un Corso di Laurea unico in Italia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 10:00 si è tenuta la conferenza stampa telematica di presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in PLANET LIFE DESIGN.
Università degli Studi di Perugia: isolato da campioni biologici il Coronavirus SARS-CoV2, consentirà di sequenziare il ceppo virale circolato in Umbria
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Isolato ieri, presso il Laboratorio di Virologia della Clinica di Malattie Infettive di Perugia, il virus SARS-CoV2 da campioni biologici (tamponi rino-faringei) di pazienti umbri affetti da COVID19.
Accogliere bambini in classe dopo l’emergenza coronavirus, a “L’Uovo di Colombo” il professor Michele Capurso presenta un manuale per gli insegnanti
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il dottor Michele Capurso, ricercatore del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 21 maggio 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Lockdown e sessualità, Università di Perugia capofila di uno studio epidemiologico multicentrico italiano. A fine anno si può ipotizzare un aumento delle nascite?
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Covid-19 e ripercussioni nella vita sessuale degli italiani: è questo lo scopo di uno studio epidemiologico multicentrico ideato ed in corso di realizzazione presso la Clinica Urologica interaziendale ad indirizzo Andrologico ed Uroginecologico, diretta da Elisabetta Costantini, Professore Associato dell’Università degli Studi di Perugia.
Conferenza stampa telematica di presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in PLANET LIFE DESIGN con sede ad Assisi - Giovedì 21 maggio, ore 10
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 10:00 si terrà la conferenza stampa telematica di presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in PLANET LIFE DESIGN.
Crisi Covid-19, la testimonianza di Federalberghi Umbria, incontro in streaming aperto a tutti
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“Testimonianza di Federalberghi Umbria sulla crisi Covid-19” è il tema della terza conversazione proposta dal Corso di Laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Perugia nell’ambito dell’iniziativa “UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi”.
La dottoressa Massari illustra, a “L’Uovo di Colombo”, l’attività dell’unità di ricerca di Unipg nel progetto ORIGINALE CHEMIAE per la ricerca di nuovi farmaci antivirali, anche per la lotta al Coronavirus
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La dottoressa Serena Massari, ricercatore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 14 maggio 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.