Il lavoro di due gruppi di ricerca dell’Ateneo di Perugia per prevenire l’insorgenza del diabete, risultati significativi sui topi: funzionerà anche per l’uomo? Il professor Giuseppe Nocentini ne parla a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Giuseppe Nocentini, docente del Dipartimento di Medicina – Sezione di Farmacologia dell’Università di Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 19 marzo 2020, dalle ore 19.35 alle 19.55, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Diabete mellito: importante studio di due gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Una ricerca sviluppata da due gruppi di scienziati dell’Ateneo di Perugia è stata pubblicata su Diabetes, rivista dell’American Diabetes Association che si occupa di diabete mellito.
Il coronavirus può essere una ‘minaccia alla pace’? Il professor Massimo Bartoli a “L’Uovo di Colombo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Massimo Bartoli, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 12 marzo 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Il Complexity Education Project è partner ufficiale nei progetti della World Academy of Art and Science, la soddisfazione del direttore scientifico Piero Dominici
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Complexity Education Project (CEP), gruppo internazionale di studio e ricerca dell’Università degli Studi di Perugia, nella persona del suo direttore scientifico, il professore Piero Dominici, docente del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, è stato riconosciuto partner ufficiale nei progetti della World Academy of Art and Science (WAAS), con riferimento anche a quelli sviluppati con le Nazioni Unite.
ApeRicerca sospesa
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si comunica che, in ottemperanza alle recenti disposizioni, gli appuntamenti di ApeRicerca 2020, fino al 26 marzo 2020 incluso, sono annullati. Appena possibile saranno comunicate le nuove date.
Annullato il Salone di Orientamento in programma a Spoleto
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si comunica che il Salone di Orientamento, in programma domani, mercoledì 11 marzo 2020, a Spoleto, è stato annullato.
Rimandata la Cerimonia di Inaugurazione dell’a.a. 2019/2020 dell’Università degli Studi di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, ha comunicato la decisione di rimandare la Cerimonia di Inaugurazione dell’a.a. 2019/2020, prevista per il 20 marzo p.v., a data da destinarsi.
Luci spente a Ingegneria di Perugia e a Medicina di Terni, l’Università ha aderito a “M’illumino di meno”. Il Rettore Maurizio Oliviero ha presentato il “Bosco del Sapere”, dedicando il primo albero ai colleghi Unipg che affrontano i disagi causati dal c
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Luci spente al Polo di Ingegneria di Perugia e al Polo di Medicina di Terni: l’Università degli Studi di Perugia ha aderito in questo modo all’edizione 2020 di “M’illumino di meno”, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio 2.
Domani “M’illumino di meno” a porte chiuse all'Università degli Studi di Perugia - L'evento si svolgerà senza la presenza di pubblico a tutela della sicurezza e salute dei cittadini
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“M’illumino di meno”: l'Università degli Studi di Perugia conferma per domani 6 marzo 2020, alle ore 18 lo spegnimento, a Perugia, del Polo di Ingegneria da parte del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero e, a Terni, del Polo di Medicina da parte del Delegato alla Sede di Terni e alle Strutture distaccate Stefano Brancorsini, ma trasforma l'iniziativa in un evento a porte chiuse a causa delle recenti disposizioni collegate all'emergenza coronavirus.
Condoglianze del Magnifico Rettore per la scomparsa del Prof. Roberto Sorrentino
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa del Prof. Roberto Sorrentino, già ordinario di Campi Elettromagnetici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, della quale fu anche Preside.
Lo spettro amico, ad ApeRicerca ne parla la professoressa Paola Sassi
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Continua ApeRicerca, la serie di incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia per discutere delle sfide più attuali della ricerca; gli appuntamenti, ogni giovedì, iniziati a novembre per concludersi a giugno, si svolgono all’ora dell’aperitivo, alle ore 18.30, al Bio Art Caffè di Palazzo della Penna.
“Responsabilità degli enti e società di calcio”, incontro a Giurisprudenza con Luigi Repace, Sergio Sottani, Mauro Carboni, Marco Paone
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La sesta edizione dei “Laboratori 231” è dedicata all’analisi della progressiva estensione del raggio d’azione della responsabilità penal-amministrativa degli enti (società, enti pubblici economici, associazioni, fondazioni), prevista dal d.lgs. n. 231 del 2001.
“M’illumino di Meno”, le iniziative organizzate dall’Università a Perugia e Terni per il risparmio energetico e la tutela ambientale. Sarà presentato il “Bosco del Sapere”: un albero per ogni laureato d’eccellenza
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia aderisce all’edizione 2020 di “M’illumino di Meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005; quest’anno è programmata per il 6 marzo 2020 ed è volta a implementare alberi e piante che, nutrendosi di anidride carbonica, costituiscono lo strumento naturale per contrastare l'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre.
Alla dottoressa Anamaria Voicu il premio di laurea CESVOL 2019, la cerimonia di consegna il 4 marzo
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Nell’Aula LEPA del Dipartimento di Scienze Politiche (in Via Pascoli, 20, al 3° piano) mercoledì 4 marzo 2020, alle ore 12, si svolgerà la cerimonia di conferimento del premio di laurea CESVOL per l’anno 2019 alla presenza del Direttore, dei docenti del Dipartimento di Scienze Politiche e del Presidente del Cesvol Umbria.
Corsi ad accesso programmato locale A.A. 2020/2021 - Modalità di immatricolazione
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Per l’a.a. 2020/2021 l’Università degli Studi di Perugia ha previsto l’accesso programmato locale per i seguenti corsi di studio:
Aperte le iscrizioni al Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale, c’è tempo sino all’11 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Sono aperte, fino all'11 marzo 2020, le iscrizioni al Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia.
La prof.ssa Mencacci e la dott.ssa Camilloni, a “L’Uovo di Colombo”, affrontano i temi della sepsi e della sorveglianza sulle infezioni respiratorie - giovedì 27 febbraio su Umbria Radio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La professoressa Antonella Mencacci e la dottoressa Barbara Camilloni, docenti del Dipartimento di Medicina, saranno ospiti domani, giovedì 27 febbraio 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
La città dallo spazio, ad ApeRicerca ne parla la professoressa Stefania Bonafoni
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Continua ApeRicerca, la serie di incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia per discutere delle sfide più attuali della ricerca; gli appuntamenti, ogni giovedì, iniziati a novembre per concludersi a giugno, si svolgono all’ora dell’aperitivo, alle ore 18.30, al Bio Art Caffè di Palazzo della Penna.
Rinviata la data della seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo di cui all’art. 6, comma 2, del DM 422/2019
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La data della seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo di cui all’art. 6, comma 2, del DM 422/2019, già fissata per il 28 febbraio 2020, è rinviata a data da destinarsi secondo i criteri indicati dal provvedimento del Ministro dell'Università e della Ricerca.
Borse di studio INPS per il master UniPg “Management dello sport e delle attività motorie” e tirocini anche retribuiti - Scadenza delle iscrizioni: 6 marzo 2020
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’INPS ha erogato tre borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione per il master di I livello in “Management dello sport e delle attività motorie” istituito dall'Università degli Studi di Perugia.
"UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi” Presentazione dei progetto di formazione, disseminazione e networking sui problemi del turismo. Palazzo Bernabei, martedì 25 febbraio, ore 15 - Assisi
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“UTH – Umbria Tourism Hub, Incontri di Assisi” è un progetto di formazione, disseminazione e networking per mettere in rete Istituzioni, imprenditori, studenti e ricercatori, aprendo una discussione sui problemi del turismo. L'iniziativa è proposta dal Corso di Laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Perugia e prevede incontri periodici di discussione che coinvolgeranno tutti gli attori del mondo del turismo, allo scopo di costruire sia un momento di formazione per gli studenti, sia una occasione di condivisione e confronto delle varie esperienze in campo turistico.
INFODAY ERASMUS+, lunedì 24 febbraio, a Perugia, in Aula Magna, il primo incontro informativo per la mobilità di studenti e dottorandi
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
È stato pubblicato il bando Erasmus+ per la mobilità di studenti e dottorandi per l'anno accademico 2020/2021 che permette di accedere ai finanziamenti europei, integrati da fondi di Ateneo e Ministeriali, per effettuare parte del percorso di studio in una sede universitaria europea.
All'avvio il corso di Lingua e Cultura Araba Presso il Dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il giorno 26 febbraio 2020 alle ore 12:00 presso l’aula D del Dipartimento di Lettere (Palazzo S. Bernardo) prenderà avvio il corso di Lingua e Cultura araba (6 CFU, 36 ore).
La professoressa Manuela Cecconi, a “L’Uovo di Colombo”, illustra le sue indagini per la valutazione del comportamento meccanico e idraulico di terreni e rocce dell’Italia Centrale e Meridionale – giovedì 20 febbraio su Umbria Radio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La professoressa Manuela Cecconi, docente del Dipartimento di Ingegneria, sarà ospite domani, giovedì 20 febbraio 2020, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Il dolore negli animali, ad ApeRicerca ne parla la professoressa Giorgia della Rocca
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Del dolore negli animali si parlerà ad ApeRicerca, la serie di incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia per discutere delle sfide più attuali della ricerca; gli appuntamenti, ogni giovedì, iniziati a novembre per concludersi a giugno, si svolgono all’ora dell’aperitivo, alle ore 18.30, al Bio Art Caffè di Palazzo della Penna.