Disegniamo l'Universo – Un contest per le scuole primarie
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, indice un concorso a premi rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie dal titolo “Disegniamo l'Universo”. Scopo dell’iniziativa, a cui sono state invitate ad aderire tutte le scuole della regione, è stimolare l’immaginazione scientifica e la capacità di meravigliarsi dei giovani partecipanti circa le tematiche della ricerca astrofisica e dell’esplorazione spaziale.
L’Università degli Studi di Perugia al Tech Share Day 2020 tre giorni di incontri per ‘spingere’ il trasferimento tecnologico nel settore biomedicale
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Tech Share Day 2020, iniziativa promozionale in ambito internazionale dedicata al settore delle scienze biomediche e della vita, si svolgerà dall’11 al 13 novembre 2020; è organizzato dall’Associazione Netval - Network per la valorizzazione della ricerca universitaria e il Politecnico di Torino, con la collaborazione di UIBM - Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Prof. Paolo Gresele, docente dell’Ateneo di Perugia, nuovo presidente Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET)
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Prof. Paolo Gresele, Ordinario di Medicina interna del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è il nuovo presidente della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET).
Biomarcatori nel sangue e nel liquido cerebrospinale per individuare nuove terapie delle malattie del sistema nervoso centrale
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Lo studio, realizzato dal gruppo coordinato dalla Professoressa Lucilla Parnetti e pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences, riguarda la possibilità di utilizzare biomarcatori misurabili nel liquido cerebrospinale e nel sangue per la ricerca su nuove terapie delle principali malattie del sistema nervoso centrale, quali sclerosi multipla, malattia di Alzheimer e malattia di Parkinson.
Olio: la tecnologia in alto vuoto aumenta il contenuto fenolico nell’extravergine d’oliva Su “Food Chemistry” i risultati di una ricerca congiunta Università degli Studi di Perugia - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
PERUGIA/PISA. Le proprietà salutistiche e le caratteristiche sensoriali degli olii sono elementi determinanti per la produzione di olii extravergini di oliva di alta qualità, sempre più graditi dai consumatori.
CyberChallenge.IT: al via le iscrizioni per la scuola nazionale di hacker etici, Università degli Studi di Perugia fra i protagonisti
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Aperte fino al 17 gennaio 2021 le iscrizioni alla quinta edizione della CyberChallenge.IT, il primo programma nazionale di addestramento rivolto a giovani talenti finalizzato a formare i cyberdefender del futuro, i cosiddetti hacker etici.
L’Università degli Studi di Perugia partecipa a IMAGINE UMBRIA, il progetto per la conservazione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile in Umbria - Il Rettore Oliviero: “Scienza e tecnologia devono essere al servizio del benessere comune”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia aderisce al “Progetto Life Integrato IMAGINE UMBRIA (acronimo di Integrated MAnagement and Grant Investments for the N2000 NEtwork in Umbria), iniziativa scientifica che ha l’obiettivo di contribuire alla conservazione del patrimonio naturalistico umbro.
La Comunità Accademica dell'Università degli Studi di Perugia si stringe al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La Comunità Accademica dello Studium Generale esprime la sua solidarietà e vicinanza al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, ricoverato dal 31 Ottobre per positività al Covid-19.
L’Università degli Studi di Perugia al trentanovesimo posto tra le 400 aziende italiane in cui si lavora meglio secondo la classifica “Italy’s best employers 2021”- Il Rettore Oliviero: “Premiata capacità di risposta e attenzione al benessere diffuso"
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Diciassette Atenei nelle prime 100 posizioni del ranking dei 400 migliori datori di lavoro italiani, recentemente pubblicato dal Corriere della Sera: al trentanovesimo posto della classifica assoluta si colloca l’Università degli Studi di Perugia, con un punteggio di 8,50 su 10.
Il Prof. Giancarlo Agnelli raggiunge l’età pensionabile - Il Rettore Oliviero: “luminari del suo livello onorano l’Università, non possiamo rinunciare al suo contributo”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Direttore della Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia, Coordinatore della struttura di Medicina Interna Vascolare d’Urgenza “Stroke Unit”, Presidente del Comitato etico regionale, membro del comitato di ricerca della European Federation of Internal Medicine, solo per citare alcuni degli incarichi assunti in carriera dal Prof. Giancarlo Agnelli, Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Perugia e autore di più di 400 articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste internazionali.
L’Università degli Studi di Perugia sostiene gli studenti in difficoltà con 2150 tablet comprensivi di traffico dati. Approvato il bando di assegnazione. Il Rettore Oliviero: “garantire il diritto allo studio è la nostra priorità"
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Firmato in mattinata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, il bando, condiviso con il Consiglio degli Studenti, che prevede l’assegnazione di 2150 dispositivi tablet a favore degli studenti dell’Ateneo, nell’ambito del progetto del Ministero Università e Ricerca finalizzato a contenere il fenomeno del divario digitale. I tablet, comprensivi di traffico dati, verranno consegnati a chi ne farà richiesta in comodato d’uso gratuito per un anno, sulla base di parametri di reddito e merito, con una particolare attenzione nel garantire la possibilità di accesso agli studenti con disabilità.
Prestigioso riconoscimento in campo oncologico per Lorenzo Brunetti, insignito del premio nazionale Giovani Ricercatori 2020
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il dottor Lorenzo Brunetti, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia, medico ematologo, specialista in leucemie acute, in servizio presso la struttura di Ematologia e Trapianto dell’Ospedale di Perugia, diretta dal professor Brunangelo Falini, si è aggiudicato il premio nazionale “Giovani Ricercatori 2020”.
Sono tornate in presenza le lauree per Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, laureandi in toga, è una novità
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia nei giorni scorsi si sono svolte nuovamente in presenza, nel rispetto delle misure anti-Covid, le sessioni di laurea di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, presiedute dalle professoresse Violetta Cecchetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, e Maria Carla Marcotullio e Oriana Tabarrini, Coordinatori dei due Corsi di Studio.
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi, interviene a sorpresa alla seduta del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Gradita sorpresa per i componenti del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Perugia, riunitosi questa mattina per discutere i diversi punti all’ordine del giorno. All’assemblea, infatti, è intervenuto in collegamento telematico il Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi.
Cioccolato e attività fisica per promuovere la salute dell’anziano, l’Ateneo di Perugia guida il progetto europeo CHOKO-AGE
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia e i suoi ricercatori sono protagonisti del progetto europeo CHOKO-AGE che nei prossimi tre anni studierà il rapporto tra nutrizione, stili di vita e invecchiamento della popolazione, uno dei temi dell’agenda strategica di ricerca europea di Horizon 2020.
Scuola internazionale a Perugia sull’apprendimento automatico (Machine Learning). Per gli studenti Unipg partecipanti al programma sono previste borse di studio in sette Atenei stranieri
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
E’in programma, dal 26 al 30 ottobre 2020, la Scuola Internazionale "Multiscale, Machine Learning and QSAR methods Applied to Biomolecules” organizzata dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Ateneo di Perugia (DCBB), in particolare dalla dottoressa Noelia Faginas-Lago e dal dottor Andrea Lombardi, in collaborazione con l’ Ufficio per l'Innovazione Didattica e Laboratorio E-learning, che afferisce alla Ripartizione Didattica dell’Università di Perugia. E’ dedicata alle applicazioni Chimiche del Machine Learning e si svolgerà a Perugia, nell’Aula 1 del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in modalità mista; il programma è disponibile all’indirizzo internet https://www.master-up.it/ml.php
Sicurezza informatica, Unipg sugli scudi a livello internazionale con il team PGiatasti, giornata di premiazioni al Dipartimento di Matematica e Informatica
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Nell’Aula 0 del Dipartimento di Matematica e Informatica si è svolto un evento collegato all’European Cybersecurity Day, la campagna annuale dell'Unione Europea dedicata alla promozione della sicurezza informatica tra i cittadini e le organizzazioni dell'UE e alla fornitura di informazioni aggiornate sulla sicurezza online attraverso la sensibilizzazione e la condivisione di buone pratiche; durante tale mese si organizzano varie giornate in tutta Europa.
+ 45%: significativa crescita di immatricolazioni allo Studium Il Rettore Oliviero: “Pronti a mettere in campo le nostre migliori risorse per accompagnare il vostro cammino di crescita, accademica e umana”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
“Da quest’anno accademico la forza pulsante della nostra Università accresce notevolmente. Studenti e famiglie, in gran numero, ci hanno consegnato le loro ambizioni, i loro talenti, le loro aspettative per il futuro. Abbiamo ottenuto un grande risultato, ma vorrei insistere sul fatto che i dati di cui darò lettura necessitano di un’interpretazione qualitativa ancor prima che quantitativa”.
Prosegue l’impegno dell’Università degli Studi di Perugia per il benessere della comunità accademica e della collettività. Numerose le iniziative in programma, con progetti mirati alla diffusione di stili di vita sani e alla prevenzione
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Rimandata all’ultimo momento, causa le recenti disposizioni governative in materia di emergenza sanitaria, la conferenza stampa prevista per questa mattina all’Aula Magna del Rettorato di Palazzo Murena, coordinata dal Prof. Mario Tosti, delegato rettorale alle Umane Risorse e con in programma i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, della Presidente della Regione Umbria, Avv. Donatella Tesei, del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliera, Dott. Marcello Giannico e del Direttore Generale dell’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria, Dott.ssa Maria Trani.
Prorogati i termini per le immatricolazioni ai Corsi di Laurea Triennali, Magistrali e a Ciclo Unico, nonché la scadenza della I rata per gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale A.A. 2020/21
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si informano tutti gli interessati che con provvedimento emanato in data odierna il Magnifico Rettore ha decretato:
La partigiana Mirella Alloisio accolta a Palazzo Murena in occasione dell’anniversario del rastrellamento nazista del ghetto di Roma. Il Rettore Oliviero “È nostro dovere custodire la memoria”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Murena la professoressa Mirella Alloisio, partigiana nota come “Rossella”, genovese di nascita, perugina d’adozione, già componente del Comitato di Liberazione Liguria e Croce di Guerra al Valor Militare.
Un contributo dell’Università degli Studi di Perugia alle celebrazioni in onore di Raffaello. A Città di Castello dal 27 marzo al 30 maggio 2021 la mostra curata da Laura Teza e Marica Mercalli
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Nel segno di Raffaello la primavera 2021 in Umbria: e naturalmente non mancherà un importante contributo dell’Università degli Studi di Perugia.
Aperta la “Call for Universities and Research Institutes 2020” della Maker Faire Rome per progetti delle Università statali e degli Istituti di ricerca pubblici su innovazione e sostenibilità
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Dal 10 al 13 dicembre 2020 torna Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera e giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Torna a splendere il “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro Rettore Oliviero: “L’armonia estetica di un luogo influenza positivamente chi lo frequenta”
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Taglio del nastro, stamane, per il restaurato “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, a Perugia, in occasione dell’apertura di Umbrialibri 2020, alla presenza del Magnifico Rettore dello Studium Prof. Maurizio Oliviero.
La vita all’origine dell'Urbanizzazione i risultati della missione archeologica a Jebel al-Mutawwaq (Giordania) in mostra al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La mostra “All’origine dell’Urbanizzazione” verrà inaugurata domani, venerdì 9 ottobre 2020, alle ore 18, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (MANU) di Perugia (in Piazza Giordano Bruno, 10): ha lo scopo di esporre i risultati ottenuti in sette anni di scavi dalla Missione Archeologica Italo-Spagnola a Jebel al-Mutawwaq, in Giordania, iniziata nel 2012 e diretta dal Prof. Andrea Polcaro del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia e dal Dott. Juan Muniz della Facultad San Esteban di Salamanca.